Formazione

Il percorso di trasformazione digitale, prima ancora che tecnologico, è un cambiamento culturale, di mindset, e come tale è composto da diversi servizi tra loro integrati; tra i servizi, la formazione offre uno strumento rapido per incrementare il livello di conoscenza nelle imprese e quindi la competitività e la generazione di nuove opportunità di business.

I servizi formativi

Un programma toolbox della durata di 250 ore con un focus sulla valorizzazione dei dati che, alternando formazione dal taglio teorico-pratico a project work, trasferisce ai partecipanti non solo contenuti formativi ma tutti gli strumenti per sviluppare nella propria azienda un piano di implementazione delle tecnologie 4.0; il programma inquadra il concetto di Industria 4.0 e di Smart Manufacturing all’interno del contesto più ampio della Digital Transformation.

Più di 160 corsi di base e avanzatiin aula e a distanza, sulle tecnologie abilitanti del paradigma 4.0 e tematiche trasversali ad esse funzionali, per gestire i processi di innovazione e digitalizzazione in azienda, articolati in 8 ambiti:

  • Big Data e Analytics;
  • Applicazioni del supercalcolo nell’industria e nei servizi;
  • ICT e sistemi per gestione processi di produzione e manifattura addittiva;
  • Cyber Security & Blockchain;
  • Robotica collaborativa e mobile, warehousing e logistica automatizzata;
  • Applicazioni della realtà estesa, virtuale e aumentata;
  • Sostenibilità e Responsabilità Sociale;
  • Manageriali.
  • Si strutturano attraverso:
    • Singoli corsiprogrammi di formazione o piani formativi complessi tailor-made, progettati in base a richieste e fabbisogni specifici, come iniziativa singola o all’interno di un servizio continuativo
    • Supporto alla creazione di Academy aziendali per lo sviluppo di nuovi corsi e servizi: layout aule e spazi comuni, nuove tecnologie per la didattica, conferimento contenuti e-learning, attività di formazione ai formatori, analisi dei fabbisogni, progettazione ed erogazione corsi e sviluppo catalogo.

     

  • LearningFlix: corsi di media-lunga durata in modalità sincrona e asincrona in ambienti personalizzabili, autenticazione tramite dominio aziendale e single sign on e reporting corsi e log utenti; la piattaforma, accessibile in modalità Platform As A Service (PAAS) – permette a ciascuno degli utenti di fruire di tutti i corsi presenti, in un ampio catalogo centrato sull’innovazione tecnologica.
  • Skills for business: sono disponibili in modalità streaming asincrono corsi brevi su temi I4.0, tecnologici o manageriali/organizzativi; attraverso la piattaforma rendiamo disponibili tecnologie, risorse e competenze per accompagnare le aziende in un percorso di innovazione e digitalizzazione.
  • Assessment e certificazione delle competenze: è il risultato del lavoro congiunto della rete dei Competence Center nazionali con lo scopo di comprendere quale sia il livello iniziale delle competenze digitali dei partecipanti ai corsi formativi finanziati e incentrati sulle tematiche di Industria 4.0.
  • Credito di imposta formazione 4.0: supporto per la gestione della pratica da presentare all’agenzia delle entrate per l’ottenimento del credito di imposta per formazione 4.0
  • Formazione finanziata: supporto nel reperimento di fondi pubblici (europei, nazionali, regionali) o privati (Fondi interprofessionali, rete CCIAA, …) per finanziare i piani formativi aziendali

Le caratteristiche della formazione BI-REX:

Elevato livello dei docenti, di provenienza del mondo universitario e della ricerca, insieme a manager aziendali;

Un taglio pratico nell’erogazione del corso, all’interno del quale sono riportati casi e testimonianze aziendali scaturiti dai molti progetti di R&D e applicazione delle tecnologie 4.0 realizzati da BI-REX;

L’utilizzo di esperienze sulle tecnologie 4.0 all’interno della Linea Pilota, la fabbrica digitale di BI-REX dove sono disponibili e interconnesse tutte le tecnologie 4.0.

Perché la Formazione BI-REX

Tutti i servizi di formazione hanno l’obiettivo di aggiornare e qualificare le competenze presenti in azienda secondo modalità che solo un Competence Center può garantire.

In BI-REX, one stop shop della transizione digitale, la formazione può essere integrata da assessment e certificazione delle competenze, da attività di coaching e consulenza al termine del corso, da attività di test before invest; chi frequenta un corso BI-REX è posto al centro di un network di aziende, professionisti, fornitori che – insieme a BI-REX – lo accompagnano nel percorso di innovazione digitale della propria azienda.

Per tali ragioni, l’offerta di servizi formativi, oltre a coprire tutte le tecnologie abilitanti del paradigma 4.0 e tematiche trasversali e ad esse funzionali, sono stati progettati per essere rivolti a figure professionali che possono contribuire attivamente al decision making non solo strategico del cambiamento digitale: imprenditori, tecnici, progettisti, operatori.

Elementi di valore

Massimo Pulvirenti
Massimo Pulvirenti
Responsabile Formazione e Consulenza

Scrivici

Compila il seguente form per metterti subito in contatto con BI-REX.

    Letta l’informativa privacy, presto il mio consenso al trattamento dei dati*