EUROCC Italy
EUROCC Italy è un centro di competenza che si propone di promuovere l’utilizzo del supercalcolo (HPC) e accelerare l’acquisizione di competenze digitali per aumentare la competitività industriale nazionale e sfruttare le opportunità di ricerca e innovazione attraverso progetti basati sul paradigma test-before-investment e iniziative di formazione destinati a industrie, in particolare Piccole e Medie Imprese (PMI), e Pubblica Amministrazione (PA). Il centro nazionale, nato dal progetto EuroCC nel 2020, fa parte di un network di 34 centri europei.
Dal 1° gennaio 2023 è stata avviata la seconda fase del progetto: EuroCC2, questo avrà una durata triennale ed è finanziato dall’azione della Commissione Europea EUROHPC JU.
EUROCC Italy è strutturato in 7 task, al fine di soddisfare tutti gli aspetti del processo di ricerca e innovazione industriale e si struttura attraverso le seguenti attività:
- Governance del centro e la definizione della roadmap di sviluppo che permetterà di definire la strategia d’azione per il prossimo triennio;
- Formazione e l’upskilling del personale aziendale, con l’obiettivo di fornire un programma di formazione su più livelli legato a tecnologie abilitanti come supercalcolo, Intelligenza Artificiale, analisi di grandi moli di dati, digital twin e cybersecurity per le industrie;
- Definizione ed implementazione del portafogli di servizi e progetti tecnologici innovativi dedicati alle industrie e alla Pubblica Amministrazione;
- Creazione di un networking tra tutti i centri di competenza a livello europeo e, a livello nazionale, di mappare le competenze sulle tecnologie abilitanti proposte dal centro;
- Realizzazione attività di comunicazione per massimizzare il bacino di utenza del centro.
TIMES
Il progetto TIMES è co-finanziato dall’Unione Europea all’interno della call HORIZON-JU-SNS-2022-STREAM-B-01-02, afferente al programma Horizon Europe. La proposta, sottomessa in data 26/04/2022, vede il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) come coordinatore della proposta.
La visione a lungo termine di TIMES è creare un ecosistema radio intelligente basato su frequenze THz che possa funzionare anche in scenari complessi composti da un gran numero di dispositivi eterogenei in grado di offrire prestazioni simili a quelle delle reti cablate in termini di data rate (Tbps), bassissima latenza, rilevamento, e affidabilità, superando le capacità delle attuali reti wireless.
Per raggiungere una visione a lungo termine, TIMES combina tre pilastri dell’innovazione:
- Sfruttamento della larghezza di banda ultra-ampia e le caratteristiche di rilevamento delle comunicazioni THz;
- Implementazione di reti mesh intelligenti in ambienti di propagazione intelligenti;
- Abilitazione del rilevamento integrato e delle comunicazioni ad alta definizione (ISAC).
BI-REX copre diversi ruoli all’interno del progetto:
- Coordinare le attività di disseminazione, comunicazione e standardizzazione del progetto;
- Implementare le POC sviluppate all’interno della Linea Pilota BI-REX;
- Definire i casi d’uso generali e gli indicatori chiave di prestazione (KPI) all’interno del progetto;
- Identificare altri potenziali casi d’uso che potrebbero beneficiare delle tecnologie sviluppate.