
ABOUT
Cosa è la Linea Pilota
La Linea Pilota è una linea di produzione all’avanguardia dove le nuove tecnologie di Industria 4.0 vengono integrate con quelle tradizionali, in un ambiente digitalmente interconnesso.
L’impianto è un esempio di fabbrica digitale del futuro (smart factory), situato presso la nostra sede. La Linea Pilota è stata progettata per:
- anticipare i processi di trasformazione digitale;
- supportare l’innovazione tecnologica delle imprese;
- aumentare il valore aggiunto dei prodotti aziendali.
Virtual Tour della Linea Pilota
WHY
Obiettivi della Linea Pilota
● Mettere a disposizione delle aziende un sistema produttivo completo ed integrato, su cui implementare le soluzioni proposte, e le tecnologie necessarie per la realizzazione di progetti innovativi;
● Disporre di un sistema produttivo senza i vincoli di produzione aziendali, riconfigurabile e flessibile a seconda delle necessità, su cui portare avanti attività di sviluppo e ricerca industriale;
● Utilizzare, integrare e trasferire le competenze tecnologiche presenti presso i partner pubblici e privati, massimizzando la capacità di produrre innovazione;
● Consentire la realizzazione di produzioni prototipali avanzate e piccole serie ad alto valore aggiunto, da rendere disponibili a mercato;
● Essere visibile e comprensibile per tutti i player coinvolti nei processi Industria 4.0 (scuole, università, aziende, visitatori, partner);
● Permettere la realizzazione di programmi di formazione «hands-on» per partner e PMI.
WHERE
Aree operative di sviluppo

BIG DATA & INTERNET OF THINGS (IOT)
Sviluppo piattaforme IoT, connettività 5G, acquisizione ed elaborazioni dati su datacenter locale e cloud remoto, Big-Data Analytics e tecniche di Intelligenza Artificiale (AI), Digital Twin

ADDITIVE MANUFACTURING
Produzione additiva di metalli con laser a letto di polvere e deposizione diretta, integrata con lavorazioni secondarie (es. trattamenti termici, tempra laser, elettroerosione), stampa polimeri

ROBOTICA
Implementazione di robotica avanzata, robotica mobile e collaborativa, finalizzate all’asservimento di produzione, assemblaggio collaborativo e logistica

FINITURA E METROLOGIA
Finitura con lavorazioni meccaniche su centro a controllo numerico, sistemi di controllo dimensionale (con e senza contatto), scansione a luce laser e reverse engineering
WHERE
Centri di Innovazione
La Linea Pilota è il nodo centrale di una rete interconnessa digitalmente di Centri di Innovazione dei nostri partner. Oltre ai dispositivi presenti fisicamente nella linea, è possibile accedere a servizi, strumentazioni, macchinari, tecnologie, competenze presenti nel partenariato BI-REX.
Attraverso la rete, possiamo offrire alle imprese:
- Accesso alle tecnologie specifiche e alle strumentazioni di tali centri;
- Accesso ad aree tematiche trasversali (biomedicale, sostenibilità, ecc.), grazie alla condivisione e gestione di dati;
- Raccolta ed integrazione di dati da strutture produttive per applicazioni Big Data e Analytics;
- Servizi dal valore aggiunto, utili per lo svolgimento di attività di consulenza e formazione.
CENTRO | PARTNER | DESCRIZIONE |
---|---|---|
Techlab 4.0 | Aetna | Il lab contiene pallettizzatori, macchine per imballaggio e test di simulazione del trasporto |
Sacmi Innovation Lab 4.0 | Sacmi | Laboratorio per lo sviluppo e l’implementazione di componenti elettronici di macchine industriali, progettazione di componenti e materiali per il settore ceramico. |
TAC – Technology Application Center | Siemens | Centro di formazione ad alto livello: aule didattiche e stazioni di simulazione della macchiane software di programmazione in ambiente virtuale |
IMA Lab | IMA | Centro di lavoro CNC ibrido a 5 assi per lavorazioni di asportazione di truciolo e riporto materiale tramite tecnologia DED |
SmartTechLab | Modis | Laboratorio di prototipazione elettronica di base e sviluppo embedded. |
IoT Digital Lab | Filippetti | Focalizzato su AI e BigData, il laboratorio può contare su stazioni di progettazione hardware e un reparto di sviluppo firmware e software |
DataRiver Lab | DataRiver | Laboratorio per lo sviluppo di piattaforme web per la Business Analytics e l’integrazione di dati eterogenei e distribuiti in differenti sorgenti informative. |
UniBo, UniFe, UniPr, UniMoRe | Università | La rete di Università della regione comprende diversi laboratori per attività e progetti di Ingegneria |
Alascom Lab | Alascom | IoT, Robotica, Realtà Aumentata e Virtuale, Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Cloud Computing, Cybersecurity |
CINECA i-Space | Cineca | Strumenti middleware e software |
EasConTech | Eascon | Data center, infrastruttura di virtualizzazione |
Polo Tecnologico Bentivoglio | Energy Group | Sistemi AM Stratasys FDM e Polyjet, Desktop Metal, Formlabs, Makerbot e prossimamente anche Xact Metal |
INFN TTLab | INFN | Cloud, Sistemi di gestione ed analisi di BigData, Machine Learning ed IOT, Sistemi di gestione sicura delle informazioni per dati protetti da GDPR. |
Laboratorio di Analisi del Movimento | IOR | Analisi cinematica e dinamica del movimento umano |
Poggipolini Special Process Lab | Poggipolini | Prove a fatica, prove a trazione, trattamenti galvanici |
Istituto dei Materiali per l’Elettronica ed il Magnetismo | IMEM-CNR | Diversi laboratori con focus su: sensoristica, nanomateriali, polimeri conduttori, prototipi sensorizzati |
OTHER
Servizi e attività
La Linea Pilota è un sistema produttivo completo ed integrato a disposizione di attività di formazione, orientamento e innovazione. La linea rende disponibili una serie di tecnologie all’avanguardia integrate tra esse all’interno di un ambiente unico. I principali servizi legati alla linea pilota sono:
-
- Noleggio delle 4 aree operative di sviluppo;
- Sviluppo e fruizione di Esperienze e Proof of Concept;
- Servizi della rete dei Centri di Innovazione.