Caricamento Eventi

Il webinar n.39 di BI-REX (il 17.mo del 2021), organizzato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e con ART-ER, si è svolto in data 23 Settembre e si rivolge alle aziende interessate ad avviare processi di innovazione e digitalizzazione.

SCARICA LA PRESENTAZIONE DI BI-REX

SCARICA LA PRESENTAZIONE DI ART-ER

SCARICA LA PRESENTAZIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Con l’approvazione della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) e del Documento Strategico Regionale, la Regione Emilia-Romagna ha definito il quadro delle priorità che saranno alla base della programmazione delle politiche europee di sviluppo 2021-2027.

Parallelamente è in corso la definizione dei Programmi Operativi Regionali sui fondi FESR ed FSE, che individuano le risorse finanziarie e gli strumenti per dare piena attuazione alle politiche regionali di sviluppo.

Il webinar presenta la nuova S3, con i suoi 15 ambiti tematici prioritari per ricerca ed innovazione, e lo stato di avanzamento della programmazione regionale, con particolare riferimento a ricerca, innovazione, digitalizzazione, alte competenze. L’evento online offre anche l’occasione per conoscere i servizi di informazione e supporto offerti da BI-REX alle imprese della regione Emilia-Romagna.

L’appuntamento ha previsto il seguente programma:
  • Presentazione di BI-REX (a cura di Massimo Pulvirenti);
  • La Smart Specialization Strategy dell’Emilia-Romagna (a cura di Giorgio Moretti);
  • La nuova programmazione dei fondi europei in Emilia-Romagna 2021-2027 (a cura di Morena Diazzi).

 

DOCENTI / RELATORI:
Massimo Pulvirenti:

Responsabile Formazione, BI-REX

Giorgio Moretti:
Head of High Technology Network and Clusters Unit, ART-ER

Morena Diazzi:
Direttore Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa, Regione Emilia-Romagna

Condividi questa pagina sui social