Caricamento Eventi

Un nuovo evento di presentazione dei progetti implementati nell’ambito del primo bando emesso da BI-REX: il 15 Dicembre, presso la nostra sede, abbiamo presentato il progetto AMMT (Additive Multimaterial Morphological Transformation), realizzato in partenariato con Poggipolini SpA, Juno Design Srl, Bonfiglioli SpA, Altair Engineering Srl, Guidetti Technology Srl .

   

 

PRESENTAZIONE

Le tematiche del miglioramento prestazionale, dell’innovazione competitiva e della crescente spinta all’elettrificazione stanno orientando diversi settori industriali all’adozione di nuove tecnologie produttive più efficienti e abilitanti (KET). Tra queste, il Metal Additive Manufacturing ha portato nuove opportunità ma anche molte sfide e difficoltà, evidenziando da un lato i propri attuali limiti applicativi, dall’altro le barriere culturali legate ad una corretta divulgazione e formazione che risulta ancora poco presente.

In questo contesto, AMMT si è prefisso di portare un contributo all’ecosistema produttivo andando a definire il know-how di riferimento per le metodologie tecnologiche, progettuali ed economiche per approcciare con successo l’introduzione dell’Additive Manufacturing negli asset e nelle pratiche aziendali. Il know-how è stato sviluppato seguendo dei casi pratici, iniziando da una corretta selezione degli stessi, passando attraverso lo sviluppo progettuale e analitico, per concludersi con la realizzazione dei prototipi e il loro testing a banco.

 

AGENDA E PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO

Al fine di presentare il progetto e mostrare i risultati ottenuti, abbiamo organizzato giovedì 15 dicembre un evento dedicato presso la sede del nostro Competence Center, sulla base del seguente programma:

  • Presentazione BI-REX (a cura di Domenico Bambi);
  • Saluti istituzionali (a cura di Gabriele Marzano);
  • Visita alla Linea Pilota BI-REX (a cura di Francesco Meoni);
  • Panoramica introduttiva sul progetto con taglio divulgativo sui processi AM e le sfide aperte per introdurli nella pratica industriale (a cura di Paolo Marconato);
  • Focus sui rispettivi contributi al progetto: Use Cases Bonfiglioli (a cura di Paolo Cominetti);
  • Focus sui rispettivi contributi al progetto: Use Case Poggipolini / Ducati (a cura di Simone Di Piazza);
  • Panoramica sullo sviluppo tecnico del progetto con taglio tecnico/accademico (a cura di Massimiliano De Agostinis);
  • Approfondimento tecnico sul progetto AMMT, difficoltà, soluzioni, sfide aperte (a cura di Anna D’Angelo).

Per ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento del workshop puoi contattare l’indirizzo mail: manlio.urbano@bi-rex.it.

 

Domenico Bambi, Presidente BI-REX

Gabriele Marzano, Responsabile dell’integrazione delle politiche occupazionali e degli interventi per l’innovazione Regione Emilia-Romagna

Paolo Marconato, Coordinatore Tecnico del progetto e R&S Manager Poggipolini S.p.A.

Paolo Cominetti, Direttore Progetti R&S Bonfiglioli S.p.A

Simone Di Piazza, Head of Innovation and R&D Services presso Ducati Motor Holding

Massimiliano De Agostinis, Referente scientifico del progetto e Professore associato Università di Bologna (Dipartimento di Ingegneria Industriale)

Anna D’Angelo, Assegnista di ricerca, Università di Bologna, oggi R&D Engineer Poggipolini S.p.A.

Francesco Meoni, Responsabile Linea Pilota BI-REX

Condividi questa pagina sui social