Avvio al nuovo bando regionale per il sostegno allo sviluppo delle Start Up Innovative.
Il bando sostiene le realtà imprenditoriali più visionarie e in linea con le S3 2021–2027, finanziando investimenti che nascono dalla ricerca e che puntano a portare sul mercato prodotti e soluzioni davvero nuovi.
Dalla scintilla creativa alla fase di accelerazione, fino allo scale-up, il bando accompagna le startup lungo tutto il percorso di crescita, offrendo un supporto concreto per chi vuole fare il salto di qualità e diventare protagonista dell’innovazione regionale.
SOGGETTI BENEFICIARI
Micro, piccole e/o medie imprese:
- Startup innovativa iscritta alla Sezione Speciale del Registro Imprese (CCIAA);
- Unità locale in Emilia-Romagna dove si realizzerà il progetto, già censita presso la CCIAA o comunque operativa e registrata entro la fase di anticipo/rendicontazione;
- Polizza assicurativa “CAT NAT” obbligatoria; le piccole imprese non ancora coperte devono impegnarsi a stipularla dal 01/01/2026.
PROGETTI AMMISSIBILI
- Realizzazione in Emilia-Romagna, in un’unità locale censita presso la CCIAA (operativa e registrata entro la fase di anticipo/rendicontazione);
- Coerenza con un ambito prioritario della S3 2021–2027, indicando almeno un descrittore collegato;
- Soluzione innovativa già individuata, con impatto misurabile sulla sostenibilità e contributo agli obiettivi dell’Agenda 2030;
- Interventi ammessi (uno o più):
– Sviluppo prodotto: concept, brevetto, prototipazione, test, ingegnerizzazione, validazione;
– Sviluppo commerciale: posizionamento, marketing, internazionalizzazione;
– Sviluppo organizzativo: rafforzamento team, potenziamento della struttura operativa.
- Coinvolgimento diretto dei soci e/o del team, con competenze tecniche e gestionali adeguate allo sviluppo del progetto.
SPESE AMMISSIBILI
1. Acquisto, noleggio o leasing di impianti, macchinari industriali ed attrezzature scientifiche;
2. Acquisto e/o abbonamento a licenze di utilizzo di titoli di brevetti e di software;
3. Affitto/noleggio di laboratori scientifici per attività di ricerca e test;
4. Spese per la realizzazione di prototipi (direttamente imputabili alla realizzazione del prototipo /dimostratore/impianto pilota);
5. Consulenze per progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo e certificazione di soluzioni innovative pertinenti al progetto, supporto allo sviluppo di un piano di internazionalizzazione, altre consulenze specialistiche;
6. Spese per partecipazione a fiere (max 4 fiere) con un importo massimo di 12.700 € per ciascuna fiera all’estero e 3.000 € per ciascuna fiera in Italia;
7. Spese per trasferte ovvero viaggio, vitto, alloggio del team descritto in domanda, o per visite presso altre aziende, enti o organizzazioni italiane o straniere;
8. Costi diretti per personale dipendente a tempo determinato e indeterminato e costi per “compenso amministratore”
9. Spese generali (7% della somma delle voci dalla 1 alla 8).
Importo minimo per singola fattura: 100 €
CONTRIBUTO
Il contributo sarà concesso a fondo perduto fino al 60% della spesa ammissibile, elevabile al 75% in presenza di specifiche condizioni previste dal bando.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande possono essere presentate dalle 13:00 di giovedì 27 novembre 2025 alle ore 13:00 di venerdì 30 gennaio 2026.
La procedura di selezione delle domande e valutazione dei progetti sarà di tipo valutativo a graduatoria.
Scarica la scheda sintetica del bando
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni e per chiarimenti contattare:
Cecilia Sgarbi – Project manager & fundraising
cecilia.sgarbi@bi-rex.it
Tel 335 1636163




Scrivi un commento