

WEBINAR “RESEARCH TECHNOLOGY TRANSFER: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”
22 Luglio 2025 /12:00 - 13:30
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
Martedì 22 luglio alle 12:00 verrà presentato “RESEARCH TECHNOLOGY TRANSFER: come colmare il gap tra la ricerca e l’impresa” all’interno di un webinar dedicato, organizzato da BI-REX e GELLIFY.
L’obiettivo del webinar è quello di fornire strumenti, visione e casi concreti per facilitare il trasferimento tecnologico tra mondo accademico e impresa, favorendo un dialogo strutturato tra ricercatori, TTO e corporate.
Il trasferimento tecnologico è la chiave per trasformare la ricerca in innovazione e creare nuove leve per la competitività industriale. Tuttavia, il passaggio dalla scoperta scientifica all’ applicazione è tutt’ altro che immediato: servono visione strategica, modelli di collaborazione efficaci e strumenti operativi adeguati.
In questo webinar Lucia Chierchia – Managing Partner di GELLIFY dialogherà con attori chiave dell’ ecosistema dell’ innovazione per confrontarsi su come facilitare l’ incontro tra mondo accademico e imprese:
- una voce autorevole di Netval, l’ associazione di riferimento dei Technology Transfer Office italiani;
- un ricercatore universitario, portavoce del potenziale scientifico e dei limiti operativi nel dialogo con le imprese;
- un manager di una corporate, interessato ad accedere a tecnologie e competenze provenienti dal mondo della ricerca.
La conversazione offrirà spunti pratici, visione strategica e riflessioni condivise su:
- trend emergenti e sfide ricorrenti nel trasferimento tecnologico;
- le leve di collaborazione tra mondo della ricerca ed imprese.
Verrà presentata Knowledge Share, la piattaforma nazionale di matchmaking tra università e imprese, sviluppata da Netval e sostenuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. E’ uno strumento concreto a supporto dell’open innovation, che oggi conta oltre 2.000 tecnologie disponibili e centinaia di spin-off accademici.
Concluderemo con una riflessione congiunta per tracciare alcune linee guida operative.
Un’occasione per acquisire framework, strumenti e spunti operativi utili a costruire collaborazioni efficaci tra ricerca e impresa, attraverso modelli replicabili e processi strutturati.
AGENDA E PARTECIPAZIONE
- 12:00 – 12:05 WELCOME
Apertura stanza virtuale e accoglienza partecipanti; - 12:05 – 12:15 INTRO
SCIENCEPRENEURSHIP: trend, sfide e modelli; - 12:15 – 12:45 PANEL
SINERGIE: visione scientifica e ambizione industriale - 12:45 – 12:55 PIATTAFORMA
Knowledge Share: non solo matchmaking; - 12:55 – 13:10 CONCLUSIONI
Linee guida: strumenti operativi e modelli replicabili; - 13:10 – 13:30 Q&A E SALUTI