

WEBINAR DISSEMINATION: PROGETTO “ConCura AD-EWS”
29 Maggio 2025 /16:00 - 17:30
Giovedì 29 maggio alle 16:00 si svolgerà il webinar di presentazione del progetto ConCura AD-EWS in collaborazione con Qwince.
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
Giovedì 29 maggio verrà presentato il progetto “ConCura AD-EWS” all’interno di un webinar dedicato, organizzato da BI-REX.
Il progetto ConCura AD-EWS ha l’obiettivo di sviluppare e testare, presso La Maddalena, un sistema innovativo per il rilevamento e l’allerta in tempo reale e in fase pre-sintomatica del possibile deterioramento clinico dei pazienti. Questo sistema si basa su un indice (MPRT-WS) che integra diversi parametri vitali per fornire un quadro complessivo dello stato di salute.
Il progetto mira inoltre ad ampliare il servizio ConCura attraverso l’adozione di nuovi modelli di business e l’integrazione di tecnologie IoT e strumenti di intelligenza artificiale, al fine di evolvere l’attuale modello di Early Warning Score. Questo nuovo approccio permetterà di anticipare il peggioramento delle condizioni dei pazienti grazie alla personalizzazione delle soglie di allarme in base ai dati specifici di ciascun soggetto.
In particolare, il sistema di rilevamento e previsione sarà applicato a pazienti a rischio di cardiotossicità, una condizione che può insorgere durante i trattamenti terapeutici oppure manifestarsi anche a distanza di tempo.
AGENDA E PARTECIPAZIONE
- 16:00 – 16:10 Introduzione BI-REX e saluti istituzionali;
- 16:10 – 16:40 Presentazione del Progetto CONCURA:
- 16:10 – 16:20 Approccio clinico e sistema e aspetti predittivi della cardiotossicità;
- 16:20 – 16:30 La piattaforma di monitoraggio domiciliare CONCURA e la collezione dei dati;
- 16:30 – 16:40 Il protocollo applicato.
- 16:40 – 17.20 Analisi dei risultati:
- 16:40 – 16:50 Analisi della qualità dell’acquisizione e dei dati;
- 16:50 – 17:00 Valutazione dei biomarcatori rilevati;
- 17:00 -17: 15 Modello di predizione e risultati ottenuti;
- 17:15 – 17:20 Feedback da parte dei clinici.
- 17:20 – 17:30 Chiusura lavori.
Per maggiori informazioni sul webinar contattare manlio.urbano@bi-rex.it o benedetta.fallico@bi-rex.it.