Dal 20 maggio sarà attivo il BANDO STEP Emilia-Romagna, un’opportunità concreta per le imprese che investono in tecnologie strategiche, con contributi a fondo perduto per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione produttiva.
Il bando intende sostenere le imprese operanti nei tre ambiti STEP – tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie – che investono:
- nello sviluppo e nella fabbricazione di tecnologie critiche e nella salvaguardia e rafforzamento delle relative catene del valore
- in attività di ricerca e innovazione collegate e funzionali allo sviluppo e fabbricazione delle tecnologie critiche, con TRL alto
SOGGETTI BENEFICIARI
Imprese con unità locale e/o sede operativa in Emilia-Romagna.
PROGETTI AMMISSIBILI
progetti di investimento per lo sviluppo e la fabbricazione di “tecnologie critiche”, ai quali potranno essere connesse attività di ricerca e sviluppo sperimentale.
I progetti devono concernere uno dei seguenti settori:
- tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie Deep Tech
- tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette
- biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici
Per essere considerata “critica” nell’ambito del framework STEP, una tecnologia deve soddisfare almeno una delle due Condizioni: 1) Innovatività; 2) Riduzione e prevenzione dalle dipendenze strategiche (come descritte nel bando)
Infine, i progetti dovranno ricadere in almeno uno degli 11 ambiti prioritari S3 definiti dal bando.
Durata progetti: dalla presentazione della domanda fino al 31 dicembre 2027
SPESE AMMISSIBILI
Azione 1.6.1 _ INVESTIMENTI
- Impianti, macchinari, attrezzature, beni strumentali tangibili, dataset per soluzioni basate su AI, Licenze software, servizi di cloud computing e software as a service (SAAS)
- Consulenze per il piano di investimento e/o di certificazioni sui temi ambientali (ISO 14001, EMAS, ECOLABEL, EPD, LCA, ecc) (max 4% della voce 1)
- Opere murarie e assimilate per la realizzazione del progetto (max 40% della somma delle voci 1 e 2)
- Spese generali (7% della somma delle voci 1, 2 e 3)
Azione 1.6.2 _ RICERCA E SVILUPPO
- Servizi di consulenza specialistica riferibili a brevetti, sviluppo di software, consulenza tecnico-scientifiche, spese per l’utilizzo di laboratori di ricerca o di prova e contratti appartenenti alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna ed accreditate ai sensi della DGR 1467/2018
- Acquisto (quota ammortamento) o noleggio/affitto/leasing finanziario di strumentazione scientifica, impianti industriali, acquisto di brevetti, software specialistico (max 50% della voce 1);
- Realizzazione fisica di prototipi, quali dimostratori e/o impianti pilota inclusi componenti, semilavorati, e loro lavorazioni per la realizzazione fisica di prototipi, dimostratori e/o impianti pilota inclusi componenti, semilavorati, e loro lavorazioni da inserire nel prototipo (max 50% della somma delle voci 1 e 2)
- Spese per personale dipendente adibito ad attività di ricerca, progettazione, sperimentazione (max 30% della somma delle voci 1, 2 e 3)
- Spese generali (7% della somma delle voci 1, 2, 3 e 4)
CONTRIBUTO
Il contributo sarà concesso a fondo perduto, secondo le intensità riportate nella scheda sintetica scaricabile.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande possono essere presentate dalle 13.00 del 20/05/2025 alle ore 13.00 del 19/06/2025.
La procedura di selezione delle domande e valutazione dei progetti sarà di tipo valutativo a graduatoria.
Scarica la scheda sintetica del bando
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni e per chiarimenti contattare:
Cecilia Sgarbi – Project manager & fundraising
cecilia.sgarbi@bi-rex.it
Tel 335 1636163
Scrivi un commento