

EVENTO DISSEMINATION: PROGETTO “MAM4HP”
12 Maggio 2025 /9:45 - 12:45
Lunedì 12 maggio, dalle 9:45 alle 12:45, press BI-REX Competence Center, verrà presentato il progetto MAM4HP in collaborazione con Poggipolini SpA, Ducati Motor Holding SpA, Leonardo SpA, Bonfiglioli SpA, Altair Srl, Juno Design Srl, Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Politecnico di Torino.
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
Lunedì 13 maggio, presso BI-REX Competence Center, verrà presentato il progetto MAMH4P (“Metal Additive Manufacturing for High Performances”), realizzato nell’area Additive & Advanced Manufacturing e avente come azienda capofila Poggipolini.
Dopo la positiva esperienza del progetto AMMT nel Bando BI-REX 2019, il progetto si propone di continuare ad esplorare le tecnologie di manifattura additiva metallica per applicazioni industriali e le principali sfide che ancora ne limitano la diffusione: principalmente il costo del processo e delle polveri metalliche, la dimensione massima dei manufatti producibili, la qualità di stampa e la sua ripetibilità che determinano le prestazioni meccaniche anche in relazione ai trattamenti termici.
Il costo ancora elevato, in particolare, impone che queste nuove tecniche siano attenzionate in settori industriali e Casi d’Uso a particolare valore aggiunto, dove il ridotto time to market, l’alleggerimento a parità di prestazioni meccaniche, o l’aggiunta di funzionalità e miglioramenti di processo, non ottenibili coi processi di manifattura tradizionali, possono giustificare anche costi maggiori.
E’ proprio in queste direzioni che si è mosso il progetto, esplorando fattibilità, costi e benefici su tre casi applicativi afferenti ai settori elicotteristico, motorsport, e idraulica di potenza, in partnership con aziende leader di questi settori, affrontando la riprogettazione del componente con criteri ottimizzati in funzione della tecnologia scelta, l’ottimizzazione di processo per leghe speciali, e la validazione sperimentale su provini e/o prototipi.
Sebbene gestiti separatamente per esigenze organizzative, i tre casi d’uso perseguono risultati di interesse trasversale rispetto alle Aziende coinvolte, come da paradigma Open Innovation.
AGENDA E PARTECIPAZIONE
- 9.45 – 10.15 Arrivo e registrazione partecipanti e welcome coffee;
- 10.15 – 10.30 Introduzione BI-REX;
- 10.30 – 10.50 Panoramica introduttiva sull’innovazione e sul progetto coordinato da Poggipolini: partecipanti e struttura;
- 10:50 – 11:00 Descrizione Use Case Ducati e impatto per l’Azienda;
- 11:00 – 11:10 Descrizione Use Case Leonardo e impatto per l’Azienda;
- 11:10 – 11:20 Descrizione Use Case Bonfiglioli e impatto per l’Azienda;
- 11.20 – 11:40 Risultati delle attività svolte nell’ambito dello Use Case Ducati;
- 11:40 – 12:10 Risultati delle attività svolte nell’ambito degli Use Case Leonardo e Bonfiglioli;
- 12:10 – 12:15 Contributo al progetto ed impatto per l’Azienda Altair;
- 12:15 – 12:45 Tour Linea Pilota.