

EVENTO DISSEMINATION: PROGETTO “OLEUM SPEC”
4 Aprile 2025 /9:45 - 14:00
Venerdì 4 aprile, dalle 9:45 alle 14:00, avrà luogo l’evento di Oleum Spec in collaborazione con Lab Service Analytica e Olitalia presso BI-REX Competence Center. Sarà possibile seguire l’evento in presenza o in streaming: per iscriversi e segnalare la modalità di partecipazione cliccare qui sotto.
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
OLEUM SPEC si propone di fornire all’industria olearia italiana una gamma di strumenti tecnologici avanzati, con l’obiettivo di migliorare il controllo qualità e affrontare con successo la competizione internazionale.
Il progetto, in collaborazione con Lab Service e Olitalia, mira a integrare tecniche di analisi ad alta sensibilità, come la gas cromatografia a mobilità ionica (GC-IMS), con le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning. Questa combinazione innovativa permetterà di supportare le decisioni industriali riguardanti i difetti dell’olio, la durata di conservazione (shelf-life) e il blending, offrendo così un vantaggio competitivo significativo nel mercato globale.
AGENDA E PARTECIPAZIONE
- 9.45 – 10:00 / Saluti di apertura e Benvenuto BI-REX e Lab Service Analytica;
- 10.00 – 10:20 / Introduzione al progetto OLEUM SPEC: le necessità dell’industria olearia: metodo rapido di classificazione dell’olio extra vergine di oliva
- 10.20 – 10:40 / Chimica dei composti volatili dell’EVO: evoluzione storica nella caratterizzazione strumentale;
- 10.40 – 11:00 / Metodi strumentali in supporto al Panel test dell’EVO: metodo confirmatorio e metodo di screening;
- 11.00 – 11:10 / Descrizione del progetto: finalità ed organizzazione;
- 11.10 – 12:00 / Risultati ottenuti: progettazione e realizzazione piattaforma gestionale dei dati in GC IMS di EVOO per la classificazione sensoriale, “shelf life” e “blending”;
- 12.00 – 12:45 / Discussione e domande;
- 12.45 – 13:00 / Saluti finali e Tour Linea Pilota (facoltativa);
- 13.15 – 14:00 / Light lunch.
Per maggiori informazioni sulla Linea Pilota cliccare qui: è possibile effettuare un virtual tour della smart factory e scaricare la presentazione.
Per tutti coloro che arrivano da fuori Bologna e sono interessati a prenotare un albergo si suggerisce di prenotare un albergo possibilmente in zona limitrofa alla sede BI-REX e con anticipo, considerata la concomitanza con altri eventi in quel periodo. Per maggiori informazioni scrivere all’indirizzo: cesare.rossini@labservice.it.