Descrizione Progetto

Teknè 5.0 EXECUTIVE MASTER FOR DIGITAL TRANSFORMATION

L’Executive Master Teknè 5.0® intende formare i manager del futuro, una nuova figura professionale con competenze tecniche e trasversali, in grado di gestire in autonomia e con rapidità il processo di trasformazione digitale della propria azienda, gestendo l’integrazione delle diverse tecnologie in ottica di generazione di nuovo business. 

Teknè 5.0®   è un programma toolbox focalizzato sull’Industria 4.0 e lo Smart Manufacturing che trasferirà ai partecipanti, manager con alcuni anni di esperienza, non solo contenuti formativi, ma tutti gli strumenti per concretizzare un progetto di digitalizzazione nella propria azienda.

Un apprendimento immersivo, che offre un’esperienza dinamica di acquisizione di competenze, attraverso casi applicativi e interazione con le tecnologie 4.0 presenti all’interno della Linea Pilota, la smart factory BI-REX dove le nuove tecnologie di Industria 4.0 vengono integrate con quelle tradizionali, in un ambiente digitalmente interconnesso.

Destinatari

Manager del futuro che operano in ambito digital, IT, tecnologico

Key Features

I fondamenti teorici e pratici sulle singole tecnologie 4.0 sono integrati da moduli metodologici per comprendere e gestire l’impatto dell’innovazione e della trasformazione digitale; inoltre i partecipanti disporranno, al termine del percorso, di un toolbox, una serie di strumenti operativi concepiti per accelerare l’avviamento del processo di introduzione delle tecnologie in azienda:

  • Project Work finalizzato all’avvio di un progetto di digitalizzazione nella propria azienda
  • Piano di implementazione del processo: dalla vision al proof of concept
  • Contatti diretti con partner e fornitori di prodotti/servizi
  • Network con gli altri partecipanti al master e con le aziende dell’ecosistema BI-REX e Gellify
  • Visite ad aziende che hanno avviato efficacemente un processo di digitalizzazione 4.0
  • Le competenze acquisite saranno certificate attraverso il Digital Badge IQC, con tecnologia blockchain.

Il Digital Badge IQC è un strumento digitale agile, dinamico e innovativo che rappresenta conoscenze, abilità competenze acquisite dalle persone in tutti i contesti formativi ed esperienziali, attestandone la qualità. Il Digital Badge IQC è un “vettore digitale di informazioni” in forma complementare ed integrata con i più tradizionali strumenti di attestazione, qualifica e certificazione. Un supporto concreto per facilitare il matching tra domanda e offerta di lavoro, nonché per favorire l’armonica crescita delle persone coniugando l’Internet delle Cose (IoT) con l’Internet delle Competenze (IoC). Grazie alla sua anatomia, caratterizzata da un’immagine esterna e da una infrastruttura tecnologica interna, esso è consultabile online, basato su evidenze, condivisibile con gli stakeholder. 

Frequenza

Part-time weekend (long weekend formula) + 1 networking week finale
250 ore

Formula

Il pro­gram­ma alter­na momen­ti di for­ma­zio­ne pra­ti­ca in sede e su linea pilota a momen­ti di apprendimento online,  tramite una piattaforma digitale appositamente creata dal nostro partner TIM per rendere la fruizione dinamica e smart.

Moduli

General innovation management

Comprendere le finalità, i contenuti e il processo di definizione della strategia di innovazione di un’impresa.

Acquisire le competenze necessarie per prevedere l’impatto dell’innovazione tecnologica e gestire le dinamiche sui processi organizzativi e sulle strategie aziendali.

Conoscere i requisiti principali della normativa di un sistema di gestione dell’innovazione secondo le norme ISO della serie 5600.
Conoscere i concetti fondamentali della sostenibilità e del framework ESG allo scopo di poter generare idee innovative in un’ ottica di sviluppo sostenibile.
Apprendere i concetti orientativi per adottare un modello di business sostenibile, una descrizione dei principali processi aziendali dell’impresa sostenibile.

Digital Transformation

Il corso intende fornire le competenze di base finalizzate a comprendere e far proprie le sfide e le metodologie per affrontare la digital transformation. In particolar modo, le possibilità per organizzare l’azienda verso un modello di innovazione, che possa prosperare nella competizione e nella soddisfazione del cliente. Inoltre, verranno affrontati i temi legati alle tecnologie di innovazione, alla loro comprensione e al loro utilizzo, e ai necessari cambiamenti culturali e organizzativi per permettere di adottarle con successo e vantaggio competitivo.

Il corso sviluppa la consapevolezza e le conoscenze di base della transizione ecologica, sociale e di governance (ESG) attraverso l’analisi del contesto, e focalizzandosi su obiettivi di sviluppo sostenibile.

Acquisire competenze e conoscenze per accrescere la qualità e la redditività dell’azienda attraverso l’adozione dei principi e delle tecniche Lean nel manufacturing.

  • Comprendere significato e trend della Digital Transformation, e come hanno impatto sulle dinamiche aziendali.
  • Comprendere quali sono gli elementi chiave per la promozione interna della Digital Transformation, e i possibili rischi nella comunicazione.
  • Fornire strumenti utili per favorire un processo di trasformazione digitale all’interno della propria realtà (settore, azienda, BU).

Comprendere gli elementi chiave del modello e delle strategie di Open Innovation, comprendere gli ecosistemi innovativi al di fuori della tradizionale rete aziendale, effettuare un’analisi dei potenziali progetti innovativi aperti, in termini di competenze, soluzioni e alleanze definendo una strategia di Open Innovation per la tua azienda.

  • Comprendere gli elementi base per la strutturazione di un Project Work efficace
  • Comprendere l’importanza del coinvolgimento dei diversi stakeholder, sia nel processo di affinamento del Project Pork che nel processo di validazione e di sponsorship
  • Fornire strumenti e suggerimenti pratici per vendere il proprio Project Work in azienda.

Tecnologie IT abilitanti per  l’Industria 4.0

Verranno fornite le basi per la comprensione piena e la costruzione di pipeline scalabili per Big Data Analytics, con particolare focus su infrastrutture a supporto di applicazioni in ambito Industria 4.0. L’intento è realizzare soluzioni di visualizzazione per supportare la comprensione dei dati e per comunicare informazioni basate su di essi in maniera precisa ed efficace. Le lezioni teoriche saranno accompagnate da testimonianze aziendali ed esercitazioni pratiche sulla linea pilota BI-REX.

Il percorso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le basi concettuali e le indicazioni di metodo per implementare i sistemi ERP e MES al fine di fornire indicazioni all’impresa relativamente ai vantaggi di dotarsi di tali sistemi riducendo al minimo i rischi di un progetto complesso che riguarda tutte le aree aziendali.

Il corso approfondisce tutte le competenze tecniche necessarie alla comprensione di IoT, Si esploreranno le diverse tematiche, sia da un punto di vista teorico che tecnico, analizzando le diverse architetture possibili. Il corso ha lo scopo di approfondire gli aspetti tecnici e di come questi portino alla creazione di valore di business per l’azienda.

  • Definizione di IoT come ecosistema: le sue componenti di business e tecniche
  • Inquadramento dell’ecosistema IoT: smart cities, smart buildings, Industria 4.0/5.0 e prospettive future
  • Esempi di caso d’uso ed introduzione allo spazio pilota del BI-REX
  • Approfondimento dei sistemi wireless radiomobili con particolare focus sul 5G

Breve overview dei sistemi wireless  4G e NB-IoT 5G

  •   Sua definizione e fulcro della trasformazione digitale
  •   Principali UCs e relativi KPIs
  •   Principali Enabler tecnologici
  •   Le reti private 5G

Le lezioni alterneranno approfondimenti tecnici sulle tecnologie di base del machine learning per problemi di classificazione ad approfondimenti su nuove tecnologie emergenti come l’AI generativa e l’apprendimento continuo. Verranno inoltre forniti strumenti per la valutazione di tali sistemi in particolare approfondendo le metriche corrette per valutarne l’efficacia. Verrà fornita una competenza di base e un background tale per permettere di comprendere gli aspetti strategici e tecnici delle soluzioni a mercato e per delineare e valutare potenziali impatti delle tecnologie legate al deep learning all’interno dei settori R&D e innovazione delle imprese.

Il corso presenta il nuovo paradigma dell’Edge Cloud Computing, evidenziandone gli ambiti di applicazione e i vantaggi in termini di prestazioni, qualità del servizio e costi infrastrutturali, su modelli e tecnologie strategiche per attuare la trasformazione e il Cloud Computing. Il corso fornisce un toolkit di conoscenze fondamentali alla gestione dei big-data, elementi di machine learning e un approfondimento sulle applicazioni industriali dell’IoT.

È rivolto a tutte le funzioni aziendali coinvolte a diverso titolo nel processo di introduzione, aggiornamento e potenziamento delle tecnologie dell’informazione nei processi industriali (Industria 4.0), sia per quanto riguarda la parte decisionale (apicale) e organizzativa, sia per le funzioni più tecniche e operative.

L’obiettivo principale del corso è quello di fornire una base teorico pratica per lo sviluppo di procedure di monitoraggio e diagnostica di sistemi meccanici. In particolare, verranno fornite le principali nozioni per poter affrontare problematiche di interesse industriale relative al monitoraggio ed alla diagnostica di giunti, alberi, cuscinetti e trasmissioni meccaniche. Gli argomenti verranno trattati sia da un punto di vista teorico, sia da un punto di vista applicativo grazie all’applicazione di tali concetti sulla linea pilota Bi-Rex.
Il corso intende anche fornire le basi ed esempi applicativi relativi ai temi della servitizzazione della manutenzione. Saranno evidenziati i vantaggi/criticità che queste metodologie introducono. Esempi concreti di servitizzazione basata su strategie IoT e digital twin.

L’obiettivo principale di questo corso è quello di fornire le conoscenze di base riguardanti i principali concetti e principi relativi alla sicurezza dei sistemi informatici e delle reti di telecomunicazione. Particolare attenzione verrà prestata agli aspetti di digital innovation in ambito aziendale soprattutto relativamente al processo di transizione verso l’Industria 4.0. Inoltre, verranno presi in considerazione anche alcuni aspetti normativi di primaria importanza (ad esempio l’imminente recepimento della direttiva europea NIS-2).

Elementi di base della blockchain, storia ed evoluzione dei protocolli, casi di utilizzo ad oggi e prospettici, blockchain come tecnologia abilitante, evoluzione web1 web3, Metaverso, esempi di implementazione positiva delle tecnologie, individuazione dei punti a valore da inserire in dinamiche e piattaforme web 3.

Il modulo ha l’obiettivo di fornire i basics del Manufacturing e delle Operations all’interno dei moderni sistemi di produzione e di erogazione di servizi. In seguito a questo inquadramento iniziale sarà possibile approfondire il ruolo dell’ automazione e della digitalizzazione all’interno delle moderne Supply Chain e in particolare l’effetto delle tecnologie abilitanti previsto dal piano Industria 4.0. Particolare attenzione verrà rivolta alla discussione di casi pratici e di esercitazioni sul campo.

Comprendere gli elementi chiave dei modelli e delle strategie di business basati sui dati, comprendere come i processi di generazione dei dati possono aiutare a plasmare l’organizzazione,identificare iniziative data-driven utili per il proprio business e le parti interessate da coinvolgere, comprendere l’utilità di una cultura e governance dei dati. 

Project Work

Il project work, dal taglio pratico e tecnico, consentirà di partire dagli obiettivi e di trasferirli in soluzioni pratiche utilizzando le tecnologie avanzate.

La Technology Roadmap (TRM) attraverso cui i manager imparano a padroneggiare e selezionare le tecnologie di ultima generazione:

  • scopri le tecnologie innovative e identifica i casi d’uso rilevanti
  • sviluppa il caso d’uso e identifica le lacune da gestire 
  • definisci un modello di execution

Networking Week

Quattro giorni conclusivi durante i quali ci saranno: 

  • Company visit: visite ad aziende che hanno avviato efficacemente un processo di digitalizzazione 4.0;
  • 4 Seminari di approfondimento pratici, su linea pilota ed esperienziali sui temi di: Additive Manufacturing, Robotica, Strumenti di Finanza Agevolata per la transizione digitale, Come promuovere la digital transformation: ai propri clienti
  • Pitch finale del Project work
  • Evento di Networking 

Costi

9.000,00 EURO + IVA

AZIENDE:  Accesso agli aiuti di stato del MIMIT.
Per le aziende è possibile beneficiare degli aiuti di Stato del MIMIT. BI-REX  può provvedere all’erogazione di Aiuti di Stato alle imprese in forma di sconto sul prezzo dei servizi erogati e con intensità di aiuto legata alla tipologia del servizio e alla dimensione delle imprese. 

Costo con finanziamento MIMIT:

  • 3.600,00 EURO + IVA per micro e piccole imprese
  • 4.500,00 EURO + IVA per medie imprese
  • 5.400,00 EURO + IVA per grandi imprese

È previsto un ulteriore sconto per iscrizione anticipata entro il 9 ottobre 2023 e in caso di doppia iscrizione.

Scadenza iscrizioni: 6 novembre 2023
Sconto iscrizione anticipata: entro 9 ottobre 2023
Kick off: 16 novembre 2023
Networking event: 29 giugno 2024, presso BI-REX Competence Center

Selezione

Analisi del CV e colloquio di selezione su appuntamento.
Per fissare un colloquio:
email: formazione@bi-rex.it 
tel: +39 337 11 72 107

Faculty accademica e manageriale

Paolo Bellavista, Direttore del Master, UNIBO

Gabriele D’angelo, UNIBO

Luca Tomesani, UNIBO

Luca Foschini, UNIBO

Roberto Verdone, UNIBO

Emiliano Mucchi, UNIFE

Gianluca D’Elia, UNIMORE, UNIFE

Simone Calderara, UNIMORE

Roberto Menozzi, UNIPR

Angelo Porrello, UNIMORE

Piero Mignardi, QTM (Quality Team Managers)

Massimo Fato, QTM (Quality Team Managers)

SIEMENS

Cristiano Boscato INJENIA

MYLIA

David Modica, NIER

Jacopo Romagnoli, VAR GROUP

Luca Paolucci,  ALASCOM

Enrico Buracchini, TIM

GELLIFY