Caricamento Eventi

Il venticinquesimo webinar di BI-REX, organizzato in collaborazione con i nostri consorziati Modis e Università degli Studi di Bologna e alla start-up Formula E, si è svolto in data 11 Febbraio alle ore 17 e si rivolge alle aziende interessate ad avviare processi di innovazione e digitalizzazione

 

SCARICA LA PRESENTAZIONE DI BI-REX

SCARICA LA PRESENTAZIONE DI MODIS, UNIBO E FORMULA E

 

La pandemia da Covid-19 ha creato numerose difficoltà alle aziende anche in relazione alle esigenze di sanificazione richieste negli ambienti lavorativi. In questo senso, una delle soluzioni più innovative è quella progettata e coordinata proprio dal nostro consorziato Modis (iniziativa che coinvolge BI-REX, l’Università degli Studi di Bologna e la start-up Formula E), denominata “Sanitize“: si tratta di un progetto, cofinanziato dal Fondo Europeo di sviluppo regionale, volto alla sanificazione degli ambienti di lavoro, in grado di integrare robotica e intelligenza artificiale.

Il webinar presenta i benefici attesi dall’integrazione di moderne applicazioni che sfruttano  la versatile tecnologia dei robot AMR, le tecnologie di virtualizzazione e le proprietà germicide dei raggi UV-C. Dopo una introduzione sulle evidenze scientifiche dell’utilizzo dei raggi UV-C, il webinar si focalizza sullo stato dell’arte della sanificazione attraverso AMR e mostra i miglioramenti che è possibile ottenere operando sia in ambito sanitario che industriale.  

L’appuntamento online ha previsto il seguente programma:

  • Presentazione di BI-REX (a cura di Massimo Pulvirenti); 
  • Presentazione generale progetto “Sanitize” finanziato da POR FESR (a cura di Mario De Biase);  
  • L’adozione della tecnologia a raggi UV-c: evidenze scientifichearee e modalità di adozione per ambienti medici ed applicazioni industriali (a cura di Stefano Scolari e Gianluca Palli);
  • Gli algoritmi di ottimizzazione per la sanificazione e per i percorsi dei robot (a cura di Gianluca Palli);
  • Stato dell’arte delle applicazioni industriali di sanificazione ed i loro limiti (a cura di Stefano Scolari);
  • Architettura della Soluzione e risultati raggiunti (a cura di Stefano Scolari);
  • Sviluppi futuri dell’attuale soluzione e potenzialità (a cura di Stefano Scolari e Mario De Biase). 
  • Sessione Q&A 

CLICCA QUI PER GUARDARE TUTTI I WEBINAR BI-REX REALIZZATI NEL 2020

Condividi questa pagina sui social