

WEBINAR: “HUMAN MACHINE INTERFACE E HUMAN FACTOR ENGINEERING”
13 Maggio 2021 /17:00 - 19:00
Il webinar n.32 di BI-REX (il decimo del 2021), organizzato in collaborazione con Faentia Group, si è svolto in data 13 Maggio alle ore 17 e si rivolge alle aziende interessate ad avviare processi di innovazione e digitalizzazione.
SCARICA LA PRESENTAZIONE DI BI-REX
SCARICA LA PRIMA PRESENTAZIONE DI FAENTIA CONSULTING
SCARICA LA SECONDA PRESENTAZIONE DI FAENTIA CONSULTING
Il digitale è un aspetto della nostra vita che è ormai entrato a fare parte del nostro quotidiano: gesti automatici concepiti dalla nostra mente come “normali”, ci fanno navigare nei browser e nelle APP in modo sistematico ed intuitivo facendoci arrivare al “goal” desiderato con un impegno fisico e mentale ridotto. Quello che spesso non pensiamo è che tutto questo è frutto di un percorso studiato e consapevole: i maggiori Players digitali hanno utilizzato i modi e i metodi dell’Ergonomia per creare device e software usabili, progettati secondo i principi fondamentali dell’Ergonomia Fisica e dell’Ergonomia Cognitiva allo scopo di creare una “Necessità”, che si è tramutata in business nel settore B2C.
Con la Quarta Rivoluzione Industriale il mondo dell’Industria Manifatturiera e più in generale del B2B vuole entrare ed essere protagonista dell’universo digitale e, come accaduto per i players B2C, non può sottrarsi dall’applicare l’Ergonomia Fisica e l’Ergonomia Cognitiva per creare dei business vincenti.
OBIETTIVO DEL WEBINAR E PROGRAMMA
Il webinar, organizzato in collaborazione con Faentia Consulting, dipinge una panoramica generale del mondo digitale nell’ambiente industriale, prerogativa sempre più indispensabile per un business di successo nell’era dell’Industria 4.0, e di illustrare le dinamiche di Ergonomia e Human Factor Engineering.
L’appuntamento online ha previsto il seguente programma:
- Presentazione di BI-REX (a cura di Massimo Pulvirenti);
-
Progettare un prodotto industriale innovativo nell’era del digitale (a cura di Giorgio Cavassi):
- Perchè applicare Ergonomia e Human Factor Engineering;
- Quanta importanza diamo in Italia all’Ergonomia e quanta ne danno all’Estero;
-
L’interazione uomo / prodotto nel mondo Industriale con l’avvento del digitale;
- Dal B2C la conferma che i nuovi business vincenti passano dall’Ergonomia e dallo Human Factor Engineering;
-
Focus sull’Ergonomia (a cura di Marco Placci):
- Ergonomia: obbligo di legge o necessità produttiva;
- Vincoli Tecnici Normativi e indicazioni operative per un approccio ergonomico del lavoro;
-
Cause ed effetti di una progettazione avulsa dall’Ergonomia;
- Costi aziendali e responsabilità derivate dal non rispetto dei principi ergonomici;
- Il benessere lavorativo, le condizioni sicure e l’invecchiamento dell’organico lavorativo;
- Presentazione BI-REX e Linea Pilota (a cura di Francesco Meoni).
DOCENTI / RELATORI:
Massimo Pulvirenti:
Responsabile Formazione, BI-REX
Giorgio Cavassi:
Ergonomo Europeo Certificato, CEO Faentia Consulting
Marco Placci:
Ergonomo Europeo Certificato e Ingegnere Biomeccanico, Faentia Consulting
Francesco Meoni:
Responsabile Linea Pilota, BI-REX