Caricamento Eventi

Il webinar n.28 di BI-REX (il sesto del 2021), organizzato in collaborazione con AM Consulting, si è svolto in data 25 Marzo alle ore 17 e si rivolge alle aziende interessate ad avviare processi di innovazione e digitalizzazione

SCARICA LA PRESENTAZIONE DI BI-REX

SCARICA LA PRESENTAZIONE DI PROSILAS

Il Design for Additive Manufacturing rappresenta il cuore del processo di manifattura additiva. Adottando nuovi paradigmi di progettazione è possibile superare i limiti tecnologici delle unità produttive, semplificare e migliorare le caratteristiche meccaniche e fisiche delle applicazioni ed abilitare nuovi aspetti funzionali sulle parti prodotte.

Il webinar mostra agli utenti le linee guida dei nuovi metodi di progettazione attraverso l’applicazione delle regole base del DFAM per tecnologie di produzione con polimeri e metalli: partendo dall’analisi dei vincoli di processo specifici delle tecnologie di manifattura additiva che verranno utilizzate per produrre i file di disegno, i relatori mostrano regole e tecniche di progettazione utili alla produzione di parti funzionali. Attraverso l’analisi di applicazioni e casi studio concreti, gli utenti possono valutare i risultati dei nuovi metodi di progettazione per manifattura additiva applicati nel settore industriale.

L’appuntamento online ha previsto il seguente programma: 

  • Presentazione di BI-REX (a cura di Massimo Pulvirenti); 
  • Design For Additive Manufacturing (a cura di Francesco Puzello):
    • Cos’è il design for Additive Manufacturing – DFAM;
    • Vantaggi ed opportunità;
    • Regole di base del DFAM;
  • Casi applicativi per il settore Medicale, Footwear, Industria (a cura di Vanna Menco);
  • Presentazione Linea Pilota BI-REX (a cura di Francesco Meoni).

DOCENTI / RELATORI:
Massimo Pulvirenti:

Responsabile Formazione, BI-REX

Francesco Puzello:
Additive Manufacturing Consulting

Vanna Menco:
CEO, Prosilas

Francesco Meoni:
Responsabile Linea Pilota, BI-REX

Condividi questa pagina sui social