Caricamento Eventi

L’evento, organizzato da Associazione Meccanica, ha l’obiettivo di presentare la Linea Pilota BI-REX, le sue tecnologie e applicazioni, con particolare riferimento all’area Additive Manufacturing e all’area IoT

 

OVERVIEW

Associazione Meccanica si configura come importante realtà operante prevalentemente nel contesto Industriale dell’Emilia Romagna, composta da circa 400 soci. L’Associazione svolge un’intensa attività tesa a fare cultura tra gli associati, per far conoscere i continui mutamenti nei nostri sistemi industriali sugli argomenti tecnici più vicini agli “uomini di fabbrica”.

Proprio in questo contesto, Associazione Meccanica ha avviato un dialogo con BI-REX per mostrare tecnologie e applicazioni della nostra Linea Pilota all’interno di un evento dedicato. 

 

FOCUS SU BI-REX E SULLA LINEA PILOTA

La nostra Linea è un impianto produttivo completo e flessibile, una smart factory dove le tecnologie I4.0 sono integrate: si tratta, nello specifico, di un sistema in equilibrio tra un impianto vero e proprio e un laboratorio che non ha i vincoli di produzione. Questo implica che le soluzioni sviluppate all’interno della linea pilota sono adatte e implementabili nelle aziende, e non sono solo possibili in ambiente di test. Inoltre, la flessibilità della linea permette di testare le tecnologie e metterne in vetrina le applicazioni.

Supporto ai servizi. I pilastri di BI-REX e la mission dei CC sono le attività di: Orientamento (logica del “test before invest”); Formazione (fatta con moduli integrativi hands on); Consulenza (luogo dove sviluppare soluzioni e proof of concept prima di andare sugli impianti dei clienti).

Esperienze, applicazioni tecnologiche su casi d’uso industriali. Rispetto ad un tradizionale use case verticale, concepiamo le esperienze come dei percorsi multidisciplinari per accompagnare le imprese che si affacciano ad una nuova tecnologia. Ad esempio parlando di Additive Manufacturing, si può pensare ad un percorso che parte dalla progettazione e che arriva al post processo, ma può continuare con una panoramica anche sulla raccolta dati dalle macchine e relative applicazioni. Le esperienze sono sviluppate con diversi partner, per questo motivo interverranno un referente di Nextema, installatore della cella di deposizione diretta di BI-REX che parlerà di applicazioni laser, e uno di IBM, che introdurrà un’applicazione IoT sviluppata in BI-REX. Chiuderà una breve sessione di Q&A.

 

AGENDA DELL’EVENTO

L’appuntamento online prevede il seguente programma: 

  • Introduzione e presentazione iniziale di Associazione Meccanica (a cura di Marco Padovani);
  • Introduzione generale di BI-REX (a cura di Massimo Pulvirenti);
  • Presentazione Linea Pilotaarea Additive Manufacturing (a cura di Francesco Meoni);
  • Intervento su applicazione laser, deposizione diretta e tempra (a cura di Giulia Baglieri e Lorenzo Ceccon);
  • Presentazione Linea Pilotaarea IoT (a cura di Francesco Meoni);
  • Intervento su applicazione IoT (a cura di Francesco Barone TBC);
  • Sessione Q&A.

Per collegarsi alla trasmissione su Google Meet cliccare su questo linkgli iscritti riceveranno istruzioni e link per la partecipazione entro le ore 13:00 del 22 aprile.

DOCENTI / RELATORI:
Massimo Pulvirenti
:
Responsabile Formazione, BI-REX

Francesco Meoni:
Responsabile Linea Pilota, BI-REX

Giulia Baglieri:
Process Engineer, Nextema

Lorenzo Ceccon :
Process Engineer, Nextema

Francesco Barone:
Infrastructure Architect, IBM

Marco Padovani (moderatore):
Industrial Advisor e Innovation Manager

Condividi questa pagina sui social